La Cooperazione con i Paesi in via di svilluppo
31 Luglio 2015 0 Di Engim“Mettersi insieme è un inizio
rimanere insieme è un progresso,
lavorare insieme è un successo”
La cooperazione allo sviluppo è costituita da una serie di politiche e azioni che permettono di agire positivamente sulle cause della migrazione negli stessi paesi di provenienza dei migranti.
Cooperazione allo sviluppo non significa Assistenza umanitaria
Cooperare vuol dire operare insieme ad altri per raggiungere un obiettivo comune.
L’obiettivo comune della cooperazione allo sviluppo è quello di creare le condizione necessarie per lo sviluppo (umano, sociale, economico) duraturo di un paese riconosciuto come “in via di sviluppo“.
Possiamo definire paesi in via di sviluppo (PvS) tutti quei paesi che registrano basso tenore di vita, basso reddito, diffusa povertà, limitata attività economica e basso indice di sviluppo umano (ISU).
L’indice di sviluppo umano è un indicatore sociale che si misura prendendo in considerazione il reddito nazionale, l’aspettativa di vita e il tasso di alfabetizzazione degli adulti.
Nel campo della cooperazione allo sviluppo i rapporti tra le entità che vi operano si basano sullo scambio reciproco, sulla collaborazione e sulla solidarietà.
La cooperazione internazionale non ha come unico obiettivo la crescita economica di un paese, ma l’ampliamento progressivo delle possibilità di scelta delle persone, riconducibili a tre dimensioni essenziali: esistenza, conoscenza, risorse (per una vita dignitosa).